Il Parco fluviale Gesso e Stura propone, per l’a.s. 2022-2023, la settima edizione del ciclo di incontri di formazione gratuiti per insegnanti riconosciuti dall’Ufficio Scolastico Regionale, quest’anno intitolato “Tutti giù per terra. Educare con la natura”.

Il percorso, in partenza con la fine di marzo, è ideato per stimolare lo studio e la ricerca scolastica sulle tematiche dello sviluppo sostenibile e dell’outdoor education. I moduli formativi sono strutturati in incontri online e attività in presenza.
I corsi vedranno la partecipazione di relatori di rilievo come Emilio Bertoncini, Andrea Mati, Andrea Giaccardi, Flavio Bauducco e Silvio Barbero, esperti riconosciuti nei rispettivi settori.
La grande tematica toccata nel corso dei vari moduli, quattro in totale, di cui due online e due in presenza, sarà l’outdoor education, vale a dire la natura quale elemento facilitatore e di inclusione. E quindi orti scolastici, didattica esperienziale in natura, lettura del paesaggio.
Il corso è aperto a tutti, in particolare agli educatori dei servizi per la prima infanzia e insegnanti delle scuole dell’infanzia e primaria.
Gli incontri online si terranno lunedì 27 marzo (17-19), con Emilio Bertoncini che parlerà di “orto educativo” lunedì 3 aprile (17-19), con Andrea Mati e Andrea Giaccardi che approfondiranno il tema della “rivoluzione del metro quadro vegetale”.
Gli incontri in presenza si terranno invece sabato 15 aprile (10-12) a Fossano, al Museo Federico Sacco, e sabato 29 aprile (9.30-13) a Cuneo, tra la Casa del Fiume, lo Spazio multisensoriale f’Orma e l’Orto didattico del Parco.
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria dal 13 marzo sul sito del Parco fluviale (www.parcofluvialegessostura.it). È possibile partecipare al ciclo completo oppure ai singoli incontri. I posti sono limitati per gli incontri in presenza, in occasione dei quali verrà data priorità agli educatori e insegnanti che si iscrivono per la prima volta.
I corsi sono riconosciuti dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’aggiornamento e la formazione del personale docente e saranno curati dalla cooperativa ITUR natura cultura turismo, gestore i servizi didattici e di sensibilizzazione ambientale del Parco.
Al termine di ogni modulo verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta, segnalando la propria presenza nella relativa chat. Per maggiori informazioni è possibile contattare il team didattica del Parco fluviale (martedì-venerdì ore 10-13/14.30-16.30) allo 0171444560 o scrivendo a didattica.parcofluviale@comune.cuneo.it.
La brochure illustrativa completa con il programma dettagliato del corso è scaricabile dal sito del Parco fluviale.