-
I partner del progetto “Lungo le vie dell’Acqua” riuniti al kick-off meeting a Rovereto
Il 3 e il 4 maggio scorso si è svolto a Rovereto il kick-off meeting per dare l’avvio ufficiale al progetto “Lungo le Vie dell’Acqua: Ambiente, Cultura, QUAlità di vita per Educare alla Cittadinanza Globale (ACQUA)”, finanziato nell’ambito del bando 2021 dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) per favorire iniziative di sensibilizzazione ed…
-
Riattivato il lavabici automatico
Riattivato il lavabici automatico situato in piazzale W. Cavallera a Cuneo, di fronte all’Infopoint del Parco e in prossimità dell’area camper. Usarlo è facilissimo: basta sistemare la bicicletta sulla pedana, selezionare il programma e inserire l’importo corrispondente nella gettoniera.
-
Settimana internazionale alla Casa del Fiume
Dal 17 al 20 aprile la Casa del Fiume ha ospitato due progetti internazionali coinvolgendo più di 100 ragazzi e 30 ricercatori da tutto il mondo. Lunedì 17 aprile il progetto IT CAN GO GREEN – ITaly CANada GO GREEN che coinvolge il Liceo De Amicis e l’Istituto Superiore Grandis di Cuneo in uno scambio…
-
Grande partecipazione per il primo incontro del Gruppo di Lavoro Locale del progetto “Lungo le Vie dell’Acqua”
Si sono contate venti presenze, su un totale di ventotto membri del Gruppo di Lavoro Locale del progetto “Lungo le Vie dell’Acqua: Ambiente, Cultura, Qualità dell’Abitare per Educare alla Cittadinanza Globale”, al primo incontro del tavolo partecipativo che ha avuto luogo martedì 18 aprile presso la Casa del Fiume del Parco fluviale Gesso e Stura.…
-
Il Parco fluviale Gesso e Stura a Fossano con un’ AVVENTURA GEOLOGICA per adulti e bambini
Sabato 15 e domenica 16 aprile il Parco fluviale Gesso e Stura ha proposto tre appuntamenti dedicati agli insegnanti e alle famiglie che si sono svolti al Museo geologico Federico Sacco e alla foresta fossile e che hanno visto il tutto esaurito. Il progetto di educazione ambientale promosso dal Parco e finalizzato a rendere consapevoli,…
-
Arriva il calendario della Primavera al Parco, al via con il Trekking di Pasquetta
Torna, ad aprire il calendario della “Primavera al Parco”, il tradizionale Trekking di Pasquetta, la passeggiata animata che da anni accompagna i cuneesi nel Lunedì dell’Angelo. L’appuntamento è lunedì 10 aprile, con ritrovo all’Infopoint del Parco, in piazzale Walther Cavallera 13, per una piacevole passeggiata per famiglie, in compagnia delle guide del Parco fluviale e…
-
Un Gruppo di Lavoro Locale per il progetto “Lungo le Vie dell’Acqua”
Alla scadenza dell’avviso a manifestare interesse per la costituzione del Gruppo di Lavoro Locale di Cuneo dedicato al progetto “Educare alla Cittadinanza Globale lungo le vie dell’acqua: Ambiente, Cultura, QUalità dell’Abitare”, il Comune ha ricevuto un numero di adesioni superiore al previsto, risultato molto soddisfacente anche per la rappresentatività delle categorie di soggetti che costituiscono…
-
In partenza il corso di formazione per insegnanti del Parco fluviale
Il Parco fluviale Gesso e Stura propone, per l’a.s. 2022-2023, la settima edizione del ciclo di incontri di formazione gratuiti per insegnanti riconosciuti dall’Ufficio Scolastico Regionale, quest’anno intitolato “Tutti giù per terra. Educare con la natura”. Il percorso, in partenza con la fine di marzo, è ideato per stimolare lo studio e la ricerca scolastica…
-
Comune e Parco fluviale incontrano le associazioni ambientaliste
Si è tenuto la scorsa settimana, alla Casa del Fiume, il primo incontro tra il Parco fluviale Gesso e Stura, il Comune di Cuneo e le associazioni ambientaliste Cuneo Birding, Legambiente Cuneo, Lipu Cuneo e Pro Natura Cuneo. Presenti all’incontro l’assessore al Parco fluviale, all’Ambiente e al Verde pubblico Gianfranco Demichelis, il direttore del Parco…
-
Un gruppo di lavoro per tutelare la risorsa “ACQUA”
È stato pubblicato in questi giorni sul sito del Comune di Cuneo l’avviso di manifestazione di interesse per la costituzione di un gruppo di lavoro locale che lavorerà con l’Amministrazione all’elaborazione di un Piano comunale di educazione alla cittadinanza globale. Si tratterà di partecipare ad un gruppo di lavoro, composto da 15 persone, che si…