-
Al Parco fluviale torna l’incontro gratuito di difesa personale per donne di tutte le età.
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la Città di Cuneo propone un nuovo appuntamento con gli istruttori specializzati del nucleo Pronto Intervento e Servizi Mirati Polizia Locale e gli operatori della Rete antiviolenza Cuneo. La lezione di autodifesa si terrà sabato 23 novembre alla Casa del Fiume, centro di educazione ambientale…
-
Manifesto per l’Educazione alla Cittadinanza Globale della città di CUNEO, il Comune apre la Manifestazione d’interesse per la comunicazione dei contenuti.
Il Comune di Cuneo ha pubblicato in data 14 novembre 2024 la Manifestazione d’interesse per la realizzazione di una campagna di comunicazione del “Manifesto per l’Educazione alla Cittadinanza Globale della città di CUNEO”. Il documento è stato sviluppato nell’ambito del progetto “Lungo le vie dell’ACQUA: Ambiente, Cultura, Qualità dell’Abitare”, attraverso un percorso partecipato iniziato nella…
-
Al Parco fluviale Gesso e Stura un viaggio attraverso le foreste sotto le stelle di scrittorincittà.
Dal 13 al 17 novembre torna a Cuneo scrittorincittà, il festival che promuovere la lettura per tutti, adulti, ragazzi e bambini e che ha raggiunto la ventiseiesima edizione. Il tema scelto per il 2024 è STELLE e fa riferimento al firmamento che per migliaia di anni ha aiutato gli uomini ad orientare le traiettorie di…
-
Incontro tra l’assessore Demichelis e il direttore del Parco fluviale con il Comitato per la pedancola tra Cuneo e la frazione Mellana di Boves
Il maltempo di questi giorni ha compromesso l’integrità del guado ciclopedonale che collega la zona del Santuario degli Angeli di Cuneo alla frazione Mellana di Boves, che pertanto è stato chiuso ed è interdetto il passaggio con Ordinanza n.888 del 08/10/2024. Prosegue la riflessione dell’Amministrazione comunale di Cuneo sul collegamento ciclopedonale, attualmente costituito da un…
-
Ottobre al Parco: esperienze tra natura, avventura e tradizione
Ottobre è cominciato e il Parco fluviale Gesso e Stura si prepara a offrire un ricco programma di proposte pensato per coinvolgere grandi e piccoli, appassionati di natura, trekking e conoscenza. Il primo appuntamento è previsto per sabato 5 ottobre con il laboratorio per famiglie intitolato L’Orto d’autunno, un’esperienza educativa e divertente rivolta a bambini…
-
La prima edizione della Festa del Parco a Fossano ha dato il benvenuto all’autunno
Sabato 21 settembre si è svolta con grande entusiasmo e partecipazione la prima edizione della Festa del Parco di inizio autunno a Fossano, nell’area Bagni Pedro che per l’occasione è stata ripulita e bonificata con un grande lavoro di squadra dei Settori Ambiente e Lavori Pubblici del Comune. L’ evento ha regalato un pomeriggio all’insegna…
-
Servizio Civile Ambientale | proroga scadenza al 3 ottobre 2024
La scadenza per l’invio delle domande di partecipazione al nuovo Bando di Servizio Civile Ambientale precedentemente fissata al 26 settembre 2024 è stata prorogata al 3 ottobre 2024 alle ore 14. Tutte le informazioni e le indicazioni necessarie per partecipare al reclutamento di 3 volontari che presteranno servizio al Parco fluviale Gesso e Stura sono…
-
Al Parco fluviale l’autunno porta grandi novità.
Dopo il successo del trekking AVVENTURA GEOLOGICA alla scoperta della foresta fossile più antica d’Italia sulle rive dello Stura, il Parco fluviale darà il benvenuto all’Autunno 2024 con la 1^ edizione della FESTA DEL PARCO a Fossano. L’evento, dedicato a bambini e famiglie e ispirato al libro “Il Meraviglioso Viaggio di una Goccia”, è pensato…
-
Guado tra il Santuario degli Angeli e la Mellana, si lavora a una soluzione definitiva
Il passaggio ciclopedonale sul Gesso, che collega la zona del Santuario degli Angeli di Cuneo alla frazione Mellana di Boves, è stato ripristinato ed è nuovamente percorribile. Le intense precipitazioni di domenica 18 agosto avevano parzialmente compromesso l’integrità dell’attraversamento, ma va ricordato che l’opera è progettata con materiale ghiaioso prelevato dal fiume e in modo…
-
I volontari della Protezione Civile al lavoro al Parco Fluviale dopo il nubifragio.
Giovedì 8 agosto è stata una giornata di intenso lavoro per il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Cuneo, che ha dimostrato ancora una volta impegno e prontezza nell’affrontare le emergenze. Dopo il violento nubifragio che ha colpito la città nel pomeriggio di mercoledì 7, causando la caduta di alcuni alberi nel Parco Fluviale…