-
Progetto Interreg-ALCOTRA “ACLIMO”Gocce di Cambiamento: otto esperienze di gestione sostenibile dell’acqua in agricoltura e allevamento
Le Alpi fanno parte dei cosiddetti hotspot climatici, quelle parti di mondo in cui i cambiamenti climatici si manifestano prima e con particolare intensità. Le temperature aumentano più rapidamente rispetto alla media globale, il regime delle precipitazioni si modifica esponendo i territori a eventi estremi, siccità e alluvioni, i ghiacciai si ritirano a un ritmo…
-
Incontro in Regione per parlare di futuro del Parco fluviale Gesso e Stura
Si è svolto martedì 4 marzo, presso la sede della Regione Piemonte, un importante incontro tra i Sindaci e le Sindache dei Comuni del Parco fluviale Gesso e Stura e l’assessore Marco Gallo, insieme al dirigente del Settore Sviluppo sostenibile, biodiversità e aree naturali. All’incontro era presente anche parte dello staff dell’assessore Paolo Bongioanni, impegnato…
-
Marzo al Parco fluviale: Carnevale, escursioni e laboratori per la Giornata internazionale dell’acqua.
Al Parco fluviale Gesso e Stura il mese di marzo inizia con CARNEVALE AL PARCO: nel pomeriggio di sabato 1° marzo a Cuneo, alla Casa del Fiume il laboratorio “OH CHE BEL CASTELLO…” coinvolgerà i bambini tra i 4 e i 10 anni e le loro famiglie nella costruzione di una speciale corona realizzata con materiali…
-
Il Parco fluviale festeggia la Giornata Mondiale delle Zone Umide con i fumetti di Alterales
Domenica 9 febbraio alle ore 15.00 La Casa del Fiume ospiterà un pomeriggio unico, tra arte, scienza e impegno ambientale, alla scoperta della straordinaria bellezza degli ecosistemi più “sottovalutati” del pianeta: le zone umide. La protagonista dell’incontro è Alessia Iotti, in arte Alterales, fumettista e attivista climatica che con il suo ultimo lavoro, “Al lago,…
-
AL PARCO FLUVIALE GESSO E STURA DUE INCONTRI SU EDUCAZIONE AMBIENTALE E PROGETTAZIONE DI AREA VASTA
Nella settimana appena trascorsa La Casa del Fiume ha ospitato due importanti appuntamenti. Mercoledì 22 gennaio i partner del progetto ACLIMO: Sinergie per il Futuro tra Parchi Alpini si sono riuniti per coordinare le prossime azioni di comunicazione in capo al Parco fluviale Gesso e Stura. Il cambiamento climatico sta generando una diversa disponibilità delle…
-
Un inverno di natura al Parco fluviale: un nuovo programma di laboratori, talk ed escursioni
Dopo il grande successo di Natale al Parco e del laboratorio Befana a chi? che hanno coinvolto più di 250 partecipanti, il Parco fluviale Gesso e Stura inaugura il 2025 con un nuovo programma di laboratori, talk ed escursioni mozzafiato. Il primo appuntamento è sabato 11 gennaio alle ore 17,30 alla Casa del Fiume per…
-
⚠ ATTENZIONE – ABBATTIMENTO CINGHIALI ⚠
Nella giornata di domani, mercoledì 11 dicembre 2024, la Provincia di Cuneo ha autorizzato un intervento di abbattimento controllato sulla specie cinghiale (Legge 157/92 art. 13) nel Parco fluviale. La zona interessata sarà quella lungo il torrente Gesso, a monte dell’area relax Santuario Angeli in direzione Borgo San Dalmazzo. Prestare attenzione
-
⚠ Sfalcio aree e piste del parco ⚠
Si comunica che per rendere fruibili al meglio alcune aree del Parco e delle piste ciclabili si rendono necessari interventi di pulizia e sfalcio. Queste operazioni inizieranno a partire dal giorno 19/07/2024 e interesseranno il Bosco della Crocetta, la zona nei pressi dello stabilimento ACDA, il percorso limitrofo al gattile (M. delle Grazie) e l’area…
-
Natale al Parco 2024 | Rodd & la magia della musica
Due gli appuntamenti previsti per questo Natale al Parco fluviale Gesso e Stura con Rodd & la magia della musica che prevede un’animazione itinerante per famiglie con bambini e che sarà curato, come di consueto dalla cooperativa ITUR natura cultura turismo, con la partecipazione speciale dei musicisti della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo.A Cuneo…
-
Aromi, erbe e sapori del Parco: i laboratori dedicati agli adulti aspettando Natale
Il periodo che precede il Natale è l’occasione perfetta per immergersi in attività che sappiano coniugare la passione per la natura con le tradizioni del nostro territorio. Al Parco fluviale sono in programma due appuntamenti che oltre ad essere occasioni uniche di apprendimento, rappresentano anche un’opportunità per fare una pausa dalle frenetiche preparazioni natalizie, per…