-
Il Parco fluviale saluta Renato e Claudia, volontari storici del Servizio Civico
Si è costituito nel 2007 il gruppo di volontari del Servizio Civico che supporta il Parco fluviale Gesso e Stura in alcune attività gestionali, dalla piccola manutenzione del verde e delle aree attrezzate, alla realizzazione di eventi e iniziative per il pubblico, alla distribuzione di materiale informativo. Nell’arco degli anni hanno prestato servizio una cinquantina…
-
GlobalMENTE 2025, il Festival di Cuneo per l’Educazione alla Cittadinanza Globale.
Mercoledì 16 Aprile dalle 16.00 presso La Casa del Fiume, si terrà l’evento inaugurale del Festival GlobalMENTE – Settimana Civica 2025, alla sua seconda edizione. Scambi territoriali di governance in ambito ECG: sfide e opportunità è l’incontro nel quale dialogheranno Enti ed Istituzioni impegnati a livello nazionale, regionale e locale in ambito di Educazione alla…
-
Aprile al Parco fluviale Gesso e Stura: natura, scoperta e avventura!
Con l’arrivo della primavera, il Parco fluviale Gesso e Stura si anima con un nuovo programma di eventi imperdibili per imparare, divertirsi e scoprire i tesori del nostro territorio. Sabato 5 aprile si inizia con UN POMERIGGIO PLASTIC FREE, evento particolare dedicato alle famiglie, per riflettere insieme all’Associazione Plastic Free sulle cause e le conseguenze…
-
Progetto Interreg-ALCOTRA “ACLIMO”Gocce di Cambiamento: otto esperienze di gestione sostenibile dell’acqua in agricoltura e allevamento
Le Alpi fanno parte dei cosiddetti hotspot climatici, quelle parti di mondo in cui i cambiamenti climatici si manifestano prima e con particolare intensità. Le temperature aumentano più rapidamente rispetto alla media globale, il regime delle precipitazioni si modifica esponendo i territori a eventi estremi, siccità e alluvioni, i ghiacciai si ritirano a un ritmo…
-
Incontro in Regione per parlare di futuro del Parco fluviale Gesso e Stura
Si è svolto martedì 4 marzo, presso la sede della Regione Piemonte, un importante incontro tra i Sindaci e le Sindache dei Comuni del Parco fluviale Gesso e Stura e l’assessore Marco Gallo, insieme al dirigente del Settore Sviluppo sostenibile, biodiversità e aree naturali. All’incontro era presente anche parte dello staff dell’assessore Paolo Bongioanni, impegnato…
-
Marzo al Parco fluviale: Carnevale, escursioni e laboratori per la Giornata internazionale dell’acqua.
Al Parco fluviale Gesso e Stura il mese di marzo inizia con CARNEVALE AL PARCO: nel pomeriggio di sabato 1° marzo a Cuneo, alla Casa del Fiume il laboratorio “OH CHE BEL CASTELLO…” coinvolgerà i bambini tra i 4 e i 10 anni e le loro famiglie nella costruzione di una speciale corona realizzata con materiali…
-
Il Parco fluviale festeggia la Giornata Mondiale delle Zone Umide con i fumetti di Alterales
Domenica 9 febbraio alle ore 15.00 La Casa del Fiume ospiterà un pomeriggio unico, tra arte, scienza e impegno ambientale, alla scoperta della straordinaria bellezza degli ecosistemi più “sottovalutati” del pianeta: le zone umide. La protagonista dell’incontro è Alessia Iotti, in arte Alterales, fumettista e attivista climatica che con il suo ultimo lavoro, “Al lago,…
-
AL PARCO FLUVIALE GESSO E STURA DUE INCONTRI SU EDUCAZIONE AMBIENTALE E PROGETTAZIONE DI AREA VASTA
Nella settimana appena trascorsa La Casa del Fiume ha ospitato due importanti appuntamenti. Mercoledì 22 gennaio i partner del progetto ACLIMO: Sinergie per il Futuro tra Parchi Alpini si sono riuniti per coordinare le prossime azioni di comunicazione in capo al Parco fluviale Gesso e Stura. Il cambiamento climatico sta generando una diversa disponibilità delle…
-
Un inverno di natura al Parco fluviale: un nuovo programma di laboratori, talk ed escursioni
Dopo il grande successo di Natale al Parco e del laboratorio Befana a chi? che hanno coinvolto più di 250 partecipanti, il Parco fluviale Gesso e Stura inaugura il 2025 con un nuovo programma di laboratori, talk ed escursioni mozzafiato. Il primo appuntamento è sabato 11 gennaio alle ore 17,30 alla Casa del Fiume per…
-
⚠ ATTENZIONE – ABBATTIMENTO CINGHIALI ⚠
Nella giornata di domani, mercoledì 11 dicembre 2024, la Provincia di Cuneo ha autorizzato un intervento di abbattimento controllato sulla specie cinghiale (Legge 157/92 art. 13) nel Parco fluviale. La zona interessata sarà quella lungo il torrente Gesso, a monte dell’area relax Santuario Angeli in direzione Borgo San Dalmazzo. Prestare attenzione