- ⚠ Manutenzione canali irrigui ⚠
Si informa che, dal 24 febbraio 2025 al 15 marzo 2025, il Consorzio di Irrigazione Sinistra Stura effettuerà interventi di manutenzione ordinaria sui canali Miglia, Morra e Roero nei comuni di Vignolo e Cervasca, necessari per garantire il regolare scorrimento delle acque.
- ⚠ Ripristinata la pista ciclabile nel Comune di Castelletto Stura ⚠
Il Sindaco di Castelletto Stura con Ordinanza n° 33 del 24/12/2024 ha revocato la chiusura della pista ciclopedonale del Parco fluviale Gesso e Stura nel tratto di sua competenza.
Il divieto di accesso si era reso necessario per la rottura di un tratto arginale del fiume Stura a valle del Bosco di Sant’Anselmo nel mese di ottobre. Essendo stati effettuati i lavori di ripristino degli argini in questione, è nuovamente possibile accedere alla pista ciclo pedonale in totale sicurezza.
- ⚠ ATTENZIONE – ABBATTIMENTO CINGHIALI ⚠
Nella giornata di domani, mercoledì 11 dicembre 2024, la Provincia di Cuneo ha autorizzato un intervento di abbattimento controllato sulla specie cinghiale (Legge 157/92 art. 13) nel Parco fluviale.
La zona interessata sarà quella lungo il torrente Gesso, a monte dell’area relax Santuario Angeli in direzione Borgo San Dalmazzo.
Prestare attenzione
- ⚠ Sfalcio aree e piste del parco ⚠
Si comunica che per rendere fruibili al meglio alcune aree del Parco e delle piste ciclabili si rendono necessari interventi di pulizia e sfalcio. Queste operazioni inizieranno a partire dal giorno 19/07/2024 e interesseranno il Bosco della Crocetta, la zona nei pressi dello stabilimento ACDA, il percorso limitrofo al gattile (M. delle Grazie) e l’area del Bosco di San Anselmo, dove sarà anche rifatto un pezzo di sentiero. I lavori saranno svolti degli operai forestali regionali della squadra “Valle Gesso”.
Si rammenda pertanto di prestare la massima attenzione nel percorrere quelle aree e le zone limitrofe, per la possibile presenza di macchinari in movimento. Il presente avviso ha validità fino a fine lavori.
- ⚠ Chiuso il guado ciclopedonale sul Torrente Gesso ⚠
Le intense precipitazioni delle ultime ore hanno compromesso l’integrità del guado ciclopedonale che collega la zona del Santuario degli Angeli di Cuneo alla frazione Mellana di Boves, che pertanto è chiuso ed è interdetto il passaggio.
ORDINANZA N.888 DEL 08/10/2024
- Ripristinato il guado sul torrente Gesso verso la Mellana
Domenica scorsa, invece, un incontro a Mellana per discutere del progetto per il collegamento fisso
Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di ripristino del guado sul torrente Gesso. Il passaggio collega la zona del Santuario degli Angeli, in sponda idrografica sinistra, con la frazione Mellana di Boves, in sponda idrografica destra. È dunque già agibile e percorribile a piedi e in bicicletta fin da oggi.
L’ opera è stata progettata in un’ottica di rispetto dell’ambiente, realizzata con materiale ghiaioso prelevato dai fiumi stessi e in modo da garantire sia il deflusso idrico che la risalita ittica. Per queste ragioni, è soggetta alle modifiche dell’alveo e prevede un’alternanza di ripristini e chiusure stagionali: in particolare, la sua rottura con la piena è appositamente studiata per avvenire alle due estremità, affinché blocchi il transito a tutela dell’incolumità dei cittadini e a salvaguardia del patrimonio naturale.
Il guado è oggetto di uno specifico protocollo di intesa firmato dal Comune di Cuneo e dal Comune di Boves, secondo cui i due enti si impegnano alla gestione associata della sua ricostruzione e mantenimento: la realizzazione e il ripristino del guado sono in capo al Comune di Cuneo, mentre il Comune di Boves provvede a trasferire parte delle risorse necessarie.
Domenica scorsa, inoltre, l’Amministrazione comunale cuneese è intervenuta insieme a quella bovesana e provinciale ad un incontro pubblico organizzato dal Comitato per il ripristino del collegamento Cuneo-Boves in maniera fissa. Presenti per il capoluogo la Sindaca Patrizia Manassero e l’Ass. al Parco Fluviale Gianfranco Demichelis, che dichiarano: “Crediamo fortemente in questo intervento, che consentirebbe di realizzare un collegamento stabile per la rete dei percorsi ciclonaturalistici del Parco, ma anche per gli spostamenti di lavoratori e studenti, in un’ottica di mobilità sempre più sostenibile. Da parte nostra la volontà politica c’è da sempre, ma dobbiamo fare i conti con un progetto piuttosto oneroso (circa 4 milioni di euro) e soggetto a diversi vincoli regionali, oltre che prettamente fisici. Certamente porteremo avanti il discorso anche con la nuova Giunta regionale per cercare di fare dei progressi”.
Tutti gli aggiornamenti sono consultabili sul sito del Comune di Cuneo: www.comune.cuneo.it.