Consulta la carta del parco per individuare le strutture e le aree attrezzate.
La Casa del Fiume
La Casa del fiume è un Centro per l’educazione ambientale e la principale struttura del Parco fluviale Gesso e Stura per la realizzazione di attività didattiche e formative, laboratori ed eventi che possano in vario modo avvicinare le persone alla natura. L’apiario didattico, annesso all’edificio, offre un’esperienza didattica unica all’interno del mondo delle api che, a sua volta, rappresenta uno scorcio di quello che è l’universo degli insetti impollinatori.
L’edificio assume una valenza transfrontaliera dal fatto di essere stato finanziato in gran parte con fondi europei e di volersi inserire in una rete di Centri di educazione ambientale presenti sul territorio italo-francese, in particolare quello dei parchi Alpi Marittime e Mercantour, partner del progetto.
Area camper
Il Parco fluviale Gesso e Stura e la città hanno una nuova area camper situata all’estremità del parcheggio degli impianti sportivi comunali, di fronte alla Casa del Fiume. L’area è in una posizione strategica perché immersa nel Parco fluviale e al contempo molto vicina al centro cittadino, collegato con l’ascensore panoramico, che permette di raggiungere piazza Galimberti in soli 5 minuti.
Area farfalle
L’opera realizzata lungo la pista ciclabile è costituita da un percorso di circa 300 metri con undici tappe, strutturato a forma di ala di farfalla proiettata sul terreno.
Orto didattico
L'opera comprende un allestimento paesaggistico con superfici seminate a prato fiorito e a frutteto per valorizzare un’area altamente frequentata, strutture didattiche di approccio alla natura e percorsi pedonali differenziati dalla viabilità esistente.
Basse Stura - Polo canoistico
Il Polo canoistico ambisce a diventare un punto di sfruttamento regionale e nazionale per la scuola di avviamento allo sport della canoa anche attraverso l’organizzazione di stage estivi, di corsi di istruzione per le scuole di ogni ordine e grado e di creazione di pacchetti turistici. A fianco del polo canoistico è stata potenziata anche l’attuale area attrezzata per il tempo libero con nuovi giochi per bambini, una palestra di roccia, campi da bocce e campo da beach volley.
Strutture per la didattica
- Aula didattica Crocetta – Comune di Cuneo fraz. San Rocco Castagnaretta
- Fontanone – Comune di Cuneo
- Parco Grandis – Comune di Borgo San Dalmazzo (Vai alla struttura)
- Percorso naturalistico zona Bugialà – Comune di Roccavione
- Parole di legno – Comune di Cervasca
- Mulino di Sant’Anselmo (prossima apertura) – Comune di Castelletto Stura
- Oasi naturalistica La Madonnina – Comune di Sant’Albano Stura (Vai alla struttura)
Aree pic nic sul Comune di Cuneo
Sono disponibili le seguenti aree attrezzate di tavoli, panche e acqua potabile, facilmente raggiungibili a piedi o in bicicletta:
- area Basse Stura (presso il polo canoistico "Le Basse"), attrezzata con tavoli, fontana, wc
- area relax sottostante il Santuario degli Angeli, attrezzata con tavoli, fontana e wc (raggiungibile solo a piedi)
- area presso l'orto didattico (in prossimità del parcheggio degli impianti sportivi comunali, in via Porta Mondovì 11), attrezzata con tavoli e fontana
- area di Madonna della Riva, attrezzata con tavoli e fontana
- area di Via delle Isole (fraz. Madonna delle Grazie), attrezzata con tavoli
- area “Le querce” (fraz. Madonna delle Grazie)