Diciannove percorsi ciclabili in gran parte lungo stradine secondarie che lasciano spazio al paesaggio e alla possibilità di pedalare senza fretta e in relativa sicurezza. Si scopre un’antica rete viaria utile per le borgate, le cascine, le ville e gli opifici, con tracciati non troppo tortuosi, rispettosi dei campi e dei canali. Si ritrova il piacere del silenzio intervallato dai suoni naturali e si colgono i colori e i profumi delle stagioni. A questa trama antica si è sovrapposta quella moderna dei motori e della velocità, che bisogna intersecare con frequenti attraversamenti.
Tutto questo è stato possibile grazie al progetto europeo Alcotra - ReVAL ("Reseau Velo Alpes Latines"), nato dalla proficua collaborazione tra i Comuni di Cuneo e Chambéry con lo scopo di far emergere, attraverso la valorizzazione e lo sviluppo del cicloturismo, le potenzialità del nostro territorio attraverso la promozione delle strade rurali a basso traffico con lo skyline delle Alpi Marittime e Cozie a farne da contorno.
I 27 Comuni del Cuneese aderenti al progetto hanno saputo fare squadra per realizzare questo obiettivo che deriva dalla consapevolezza che il settore legato al turismo in bicicletta, oltre ad essere di ridotto impatto ambientale, permette di fruire in modalità lenta del territorio valorizzando gli interessanti aspetti naturalistici, culturali, storici ed enogastronomici.
Un grazie particolare va anche ad Aldo Tichy, presidente onorario dell’associazione FIAB Bicingiro, che con la sua passione ha dato lo spunto per lo sviluppo di questo progetto.
Non resta che augurare a tutti buone pedalate alla scoperta di queste terre.
INFO SEGNALAZIONI E SUGGERIMENTI
Comune di Cuneo - Ufficio Biciclette
tel. 0171.444523 ufficiobiciclette@comune.cuneo.it
Percorso | Partenza / Arrivo | Comuni / Frazioni | km | Dislivello (m) | Difficoltà | |
---|---|---|---|---|---|---|
Cuneo - Piazza Galimberti | Borgo San Giuseppe, Spinetta, Roata Canale, Tetti Pesio, Bombonina, Madonna delle Grazie | 35 | 200 | Facile | ||
Cuneo - Piazza Galimberti | Cerialdo, Passatore, San Pietro del Gallo, San Bernardo di Cervasca, Confreria, Basse Stura | 31 | 215 | Facile | ||
Cuneo - Piazza Galimberti | Madonna dell'Olmo, Roata Rossi, San Benigno, Centallo, San Biagio, Roata Chiusani, Ronchi | 39 | 238 | Facile | ||
Cuneo - Piazza Foro Boario | Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Roccasparvera, Vignolo, Cervasca | 34 | 420 | Facile | ||
Cuneo - Piazza Foro Boario | Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Boves, Roccavione, Valdieri | 41 | 390 | Facile | ||
Cervasca – Via Roma | Cervasca, Bernezzo, Caraglio, Cuneo, Vignolo | 36 | 310 | Facile | ||
Boves - Piazza Italia | Boves, Cuneo, Peveragno | 41 | 400 | Facile | ||
Caraglio – Via Comitato Liberazione Nazionale (Piazzale del Peso) | Caraglio, Cuneo, Cervasca, Bernezzo, Valgrana | 47 | 320 | Facile | ||
Peveragno - Via Piave | Peveragno, Chiusa Pesio, Boves | 38 | 450 | Medio - Facile | ||
Dronero – Piazza XX Settembre | Dronero, Roccabruna, Villar San Costanzo, Busca | 36 | 340 | Facile | ||
Chiusa Pesio – Via Roma | Chiusa Pesio, Beinette, Pianfei | 42 | 560 | Medio - Facile | ||
Busca – Piazza F.lli Mariano | Busca, Villafalletto, Tarantasca | 40 | 360 | Facile | ||
Beinette – Via Vittorio Veneto | Beinette, Morozzo, Margarita, Mondovì, Rocca de’ Baldi, Pianfei, Chiusa Pesio | 42 | 360 | Facile | ||
Centallo – Piazza Vittorio Emanuele II | Centallo, Cuneo, Tarantasca, Villafalletto, Fossano | 45 | 210 | Facile | ||
Margarita – Via Roma – Chiesa parrocchiale | Margarita, Morozzo, Mondovì, Rocca de’ Baldi | 31 | 210 | Facile | ||
Castelletto Stura – Piazza San Sebastiano | Castelletto Stura, Montanera, Sant’Albano Stura, Rocca de’ Baldi, Morozzo | 39 | 200 | Facile | ||
Cuneo Piazza Foro Boario | Cuneo, Morozzo, Beinette, Boves | 48 | 290 | Facile | ||
Cuneo Piazza Foro Boario | Cuneo, Caraglio, Busca, Tarantasca | 39 | 250 | Facile | ||
Cuneo Piazza Foro Boario | Cuneo, Tarantasca, Centallo | 38 | 250 | Facile |